
La realizzazione delle costruzioni di edilizia convenzionata sulle aree di proprietà del Comune di Foligno ha permesso, negli anni, a molti cittadini di acquistare la propria abitazione.
I prezzi erano calmierati da apposite convenzioni che consentivano al costruttore di vendere più facilmente e risparmiare sugli oneri di costruzione. Molte anche le cooperative di proprietari che hanno incentivato queste iniziative.
I problemi sono iniziati quando il mercato immobiliare si è vivacizzato con prezzi in aumento mentre gli immobili oggetto di convenzioni con il Comune erano regolamentati da un prezzo imposto sia di acquisto che di rivendita.
Un blocco che non ha permesso a molti proprietari di vendere al valore di mercato e quindi di rinunciare a cambiare casa oppure costringendoli a svendere.
Un altro elemento pregiudizievole è la convenzione che autorizza i proprietari a rimanere tali per 99 anni dopodiche’ l'abitazione diventerà proprietà del Comune in quanto titolare del diritto di superficie.
Questo ha portato quasi tutti i comuni dell’Umbria a svincolare le convenzioni consentendo al cittadino di svincolarsi e riscattare l’immobile pagando la quota di proprietà del terreno.
Azione attesa a Foligno dove se ne parla da oltre venti anni. La risposta è arrivata con la delibera della giunta comunale come appreso dal post pubblicato dal Sindaco Stefano Zuccarini che si riporta in sintesi.
“ Gli assegnatari degli alloggi in edilizia convenzionata del Comune di Foligno potranno finalmente acquisire la piena proprietà della propria casa e rimuovere ogni altro vincolo derivante dalle convenzioni stipulate originariamente tra Il Comune e i costruttori.
Sono particolarmente soddisfatto per il raggiungimento di questo grande obiettivo di legislatura; un risultato che possiamo definire storico e che risponde in maniera concreta alle esigenze di tanti cittadini, che da anni chiedevano risposte concrete.
La Giunta comunale di Foligno, nella seduta di giovedì 15 settembre u.s., ha approvato la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale avente ad oggetto il Regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà e per la rimozione dei vincoli gravanti sugli immobili relativo all’edilizia residenziale convenzionata (aree P.E.E.P.).
L’Ente Comunale, infine, è in attesa di acquisire dall’Agenzia delle Entrate un aggiornamento relativo alla valutazione del valore venale delle aree, necessario al fine di determinare il corrispettivo che sarà dovuto per la trasformazione e per la eliminazione dei vincoli gravanti sugli alloggi in edilizia convenzionata, da calcolare in base ai criteri stabiliti dal legislatore nazionale.”
Si segnala anche la creazione di un comitato di cittadini, proprietari di edifici in zona Peep, che ha lo scopo di sollecitatre e sostenere la conclusione dell’iter di svincolo.
Lascia un Commento